La radio non è mai stata così vicina. In un’epoca dominata da schermi e app, gli smart speaker come Amazon Alexa stanno rivoluzionando il modo in cui il pubblico ascolta musica e programmi radiofonici. E Radio Liscio, emittente giovane e innovativa, ne è la prova vivente: negli ultimi mesi ha registrato un deciso incremento di ascolti proprio attraverso questi dispositivi intelligenti.
L’ascolto indoor ha ritrovato centralità grazie alla semplicità e alla qualità offerta dagli smart speaker. Basta un comando vocale — “Alexa, metti Radio Liscio” — per accendere la musica, senza dover cercare frequenze o premere pulsanti. È la sostituzione naturale della vecchia radiolina domestica, con il vantaggio di un audio nitido, mani libere e accesso immediato a contenuti in streaming.
Secondo recenti studi, la riproduzione audio è tra le funzioni più amate dagli utenti Alexa, grazie alla possibilità di ascoltare radio, podcast e playlist in tutta la casa, anche in modalità stereo o multiroom. E con skill come myTuner Radio o TuneIn, le stazioni italiane sono a portata di voce.
Radio Liscio ha saputo cogliere questa evoluzione, integrando la propria presenza sulle piattaforme vocali e promuovendo l’ascolto via Alexa. Il risultato? Un aumento significativo degli ascolti indoor, soprattutto nelle fasce pomeridiane e nei weekend, quando la musica da ballo e le melodie italiane accompagnano la vita domestica.
“È come avere un compagno musicale sempre pronto, senza dover interrompere ciò che si sta facendo,” raccontano alcuni ascoltatori. L’effetto è duplice: maggiore accessibilità per il pubblico e nuove opportunità editoriali per l’emittente, che può dialogare con gli utenti in modo più diretto e personalizzato.
L’ascolto tramite smart speaker non è solo una moda tecnologica: è una nuova forma di intimità con la radio, che torna a essere parte della quotidianità, della cucina, del salotto, della vita. E Radio Liscio, con la sua attenzione alla tradizione e alla modernità, è pronta a cavalcare questa onda sonora.